le cataste di legno sono state accese per S. Giuseppe in due zone dalla città
A
Monopoli il maltempo di ieri 19 marzo, festa di S. Giuseppe, ha imposto un
brusco stop all’attesa manifestazione di tradizione popolare “ la Notte dei falò
2018, fuochi nei chiassi e sfizi antichi ”, patrocinata dall’ amministrazione
comunale, organizzata dalla locale “Pro Loco – Perla di Puglia” in collaborazione con gli Operatori del
Centro Storico. L’iniziativa, destinata ad aprire gli eventi turistici di
primavera, è slittata a sabato 24 marzo. Il cattivo tempo, tuttavia, non ha impedito che in altre parti
della città si svolgessero comunque i tradizionali fuochi che cacciano via
l’inverno e danno il via alla primavera. Le cataste di legna sono state accese,
facendo vivere bei momenti di festa, nei
pressi delle parrocchie del S. Cuore e di San Francesco da Paola.
Nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna della Madia.
Approvato il progetto comunale con 50 alberi dedicati ai bambini registrati all’anagrafe.
Ad ospitarla è stata la storica sede di Palazzo San Martino.
Il direttore generale Giuseppe Sipone e il team manager Fabio De Carne presentano il calendario delle amichevoli nel ritiro di Moccone
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE STAFF TECNICO STAGIONE 2025-2026
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE 2024-2025
Il portiere arriva in prestito dall'Udinese. Ufficiale anche la conferma di Albertazzi
Ieri trasmissione in diretta della messa solenne dalla parrocchia Santa Maria Maggiore.
Un progetto realizzato in collaboraziione tra il comune di Fasano, il comune di Argirocastro (Albania) e il Consorzio Puglia Culture.
L'incontro è stato voluto dal parroco della chiesa del Carmine, don Donato Liuzzi.
Air Serbia collegherà Bari e Belgrado anche nel prossimo inverno.