le cataste di legno sono state accese per S. Giuseppe in due zone dalla città
A
Monopoli il maltempo di ieri 19 marzo, festa di S. Giuseppe, ha imposto un
brusco stop all’attesa manifestazione di tradizione popolare “ la Notte dei falò
2018, fuochi nei chiassi e sfizi antichi ”, patrocinata dall’ amministrazione
comunale, organizzata dalla locale “Pro Loco – Perla di Puglia” in collaborazione con gli Operatori del
Centro Storico. L’iniziativa, destinata ad aprire gli eventi turistici di
primavera, è slittata a sabato 24 marzo. Il cattivo tempo, tuttavia, non ha impedito che in altre parti
della città si svolgessero comunque i tradizionali fuochi che cacciano via
l’inverno e danno il via alla primavera. Le cataste di legna sono state accese,
facendo vivere bei momenti di festa, nei
pressi delle parrocchie del S. Cuore e di San Francesco da Paola.
Stando a una prima ricostruzione, la donna non si sarebbe accorta della sua presenza a bordo strada.
da giovedì 8 a domenica 12 giugno.
L'evento si è svolto presso il Chiostro dei Minori Osservanti.
Secondo gli inquirenti la donna non avrebbe accettato la fine del rapporto.
Il partito azzurro propone al centrodestra una candidatura politica.
Sono stati consegnati a Lama Belvedere dal sindaco Annese.
Il 2 giugno scorso ha
investito e ucciso la propria figlia 54enne. Sul corpo della donna è stata
effettuata l'autopsia.
Nutrita e interessata partecipazione all'inziativa della LNI monopolitana.
L'iniziativa solidale si è avviata ed è giunta a largo Gelso, dopo aver raggiunto località San Vito.
Si tratta dell’ iniziativa “Sfilata della sciarpa della pace sul filo della Cultura”, organizzata dall’Associazione Centro Anziani di Monopoli.