Impiantati neuromodulatori sacrali e la prima protesti sfinterica di nuova concezione.
Gli operatori sono assunti con contratto a tempo indeterminato in Sanitaservice.
La rete ASL comprende 10 Centri dedicati allo
screening: Di Venere, San Paolo, Altamura,
Corato, Molfetta, Putignano, PTA Conversano; poliambulatori di Mola, Casamassima e Monopoli. A questi si aggiunge il PTA di
Gioia del Colle.
L’intervento è stato effettuato da due equipe, quella della chirurgia plastica ricostruttiva ed
estetica, diretta dal prof. Giuseppe Giudice, insieme a quella di ortopedia e
traumatologia, diretta dal prof. Biagio Moretti.
Il direttore generale Giovanni Migliore: “Evitati viaggi fuori regione per questo tipo di procedure”. Il direttore di ematologia: “Traguardo importante, risultato di 34 anni di attività della scuola ematologica barese”. La procedura, basata sulla infusione di cellule staminali emopoietiche, è fondamentale per i pazienti affetti da leucemia acuta mieloide o linfoblastica, ma anche nella mielofibrosi, nelle sindromi mielodisplastiche e nell’aplasia midollare.
E’ un’iniziativa della Asl Bari dedicata alla popolazione
più giovane.
Se n'è parlato in un convegno a Bari.
Un convegno si è svolto presso Sierra Silvana (Fasano).
Rispetto al 2020, volumi di attività saliti quasi del 300%. I dati di adesione dei 41 Comuni. Intercettati quasi 300 tumori. Bari ospiterà a maggio gli Stati Generali dello Screening mammografico: tra le novità, un percorso di formazione per preparare l’infermiere di Senologia.
Il prof. Ettore Cicinelli, direttore dell’unità operativa di ginecologia e ostetricia, ha ricevuto al Senato il riconoscimento della fondazione Onda come unico ospedale pubblico della Puglia.
Contagi stabili da più settimane in provincia e nel capoluogo.
Si chiama termoablazione e serve a curare l’ipertrofia prostatica benigna e alcuni tumori. Un’altra “arma” a disposizione di un reparto che nel 2022 ha garantito 700 interventi chirurgici, quasi 600 biopsie prostatiche e 1500 cistoscopie.
Al mondo ci sono solo 50 casi. Tempestiva la diagnosi a cura dell’èquipe dell’Utin, che, insieme alla Genetica Medica e alle Malattie Metaboliche dell’ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, ha individuato una sindrome da deplezione del DNA mitocondriale e avviato la terapia adeguata.
Il robot Hugo al Miulli di Acquaviva è il futuro della chirurgia.
Nella puntata un approfondimento sulla salute dei bambini.
Il dott. Barbuto spiega l'importanza della prevenzione.
La ASL di Bari è la prima azienda sanitaria in Puglia a dotarsi di questa metodica, sicura e gratuita, attivata con il contributo della associazione Energia donna.
Iniziativa della Breast care unit del Policlinico di Bari in collaborazione con l’oncologia medica, la medicina fisica e della riabilitazione e con quella di medicina dello sport, presentata per l’8 marzo.
Domani, alle ore 11, all’Ospedale San Paolo, l’attivazione del servizio, il primo gratuito in Puglia, con il contributo della associazione Energia donna.
Si tratta di una nuova tecnica di distruzione dei tumori collocati in sede non diversamente trattabili perché vicini a strutture vascolari o biliari ed è eseguita con l’ausilio della tac e di un robot.