Monopoli, con Castellana e Fasano, apre ad una candidatura per un finanziamento da 700 mila euro per aree SIC,perl’attuazione di interventi per la tutela della biodiversità terrestre e marina
Lo scorso 20 marzo Monopoli ha presentato la candidatura alla procedura di un bando regionale per l’attuazione di “Interventi per la tutela della biodiversità terrestre e marina”, relativo al protocollo d’intesa che riguarda i comuni di Castellana Grotte, Fasano, Monopoli. Si tratta delle cosiddette aree SIC, “Tutela delle Zone Speciali di Conservazione Murgia dei Trulli – Pozzo Cucù”.
L’importo richiesto come finanziamento è di € 700.000. Lo comunicano l’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Annese e l’Assessore alla Pianificazione Integrata del Territorio e Demanio Stefano Lacatena. La Zona Speciale di Conservazione “Murgia dei Trulli” è interessata da lame e stagni temporanei mentre il territorio della Z.S.C. Pozzo Cucù è caratterizzata anche da habitat di grotte carsiche non sfruttate a livello turistico.
Per cui sono stati ipotizzati interventi urgenti di tutela ambientale per garantire la salvaguardia del territorio e la conservazione della biodiversità. In particolare, un giardino botanico con piccolo vivaio per allevamento e conservazione genetica di specie forestali e orchidaceae della Murgia dei Trulli. Sul territorio è previsto sia un ripristino funzionale delle cisterne esistenti e il ripristino dei muri a secco.
È stata prevista la realizzazione di due stagni: uno in contrada Paretano (in Canale di Pirro) e uno a Selva di Fasano (nel terreno in cui sarà realizzato anche il giardino botanico). Si mira a realizzare una via Sicura per la fauna. Gli interventi saranno volti alla tutela degli insediamento tipici della Murgia dei Trulli, secondo quanto previsto dal Piano Urbanistico Generale/Piano Regolatore di ciascuno dei Comuni interessati. Si intende inoltre ribadire il rafforzamento della Rete Ecologica regionale, migliorando le qualità di vita, quindi lotta ai cambiamenti climatici e assorbimento di CO2, fruizione ludico-scientifica e turismo naturalistico.