25 aprile a Monopoli con un corteo che si è snodato tra Largo
Plebiscito, Largo Fontanelle e piazza Vittorio Emanuele II, dove sono
state apposte corone d'alloro a chi si è immolato per la libertà.
Celebrato a Monopoli il 25 aprile, 72° anniversario della Liberazione dal giogo
nazifascista e per rinnovare il ricordo e la riconoscenza per quanti, anche con
l’estremo sacrificio della loro vita, si adoperarono per garantirci libertà e
democrazia. Presenti autorità civili e vertici militari, Forze dell’Ordine,
associazioni cittadine, associazioni d’Arma e Combattentistiche, cittadini.
Prima della partenza del corteo da Largo Plebiscito nei pressi del Municipio,
il presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani, sezione di Monopoli,
dott. Valentino Lenoci, ha ricordato il significato del 25 aprile. Cerimonie ed apposizioni
di corone d’alloro si son svolte presso la Lapide che ricorda i Partigiani
Monopolitani in Largo Plebiscito, quindi il corteo ha poi raggiunto il Monumento
ai Marinai di Largo Fontanelle, quindi Monumento ai Caduti di tutte le guerre
in piazza Vittorio Emanuele II, dove il sindaco Emilio Romani ha tenuto un
discorso sul senso di questa ricorrenza alla luce anche degli ultimi eventi
nazionali e del panorama internazionale